CHI GUADAGNA, CHI PERDE

Chi invoca partecipazione e trasparenza non dovrebbe temere il confronto dei numeri nudi e crudi, prima dei giudizi soggettivi e interessati, fra cui anche PAUGEM. Quanti metri cubi di nuova edificazione fuori terra e sottoterra vengono realizzati e che impatto rispetto all’esistente hanno? Proclamare Bergamo 3, come se ce ne fosse bisogno il futuro di … Leggi tutto

PORTA “Cemento a” SUD?

PORTA SUD così denominata, è il persistente tentativo di edificare un area oltre i binari della stazione sin da almeno mezzo secolo, con diverse finalità legate al motivo di sfruttare la posizione e la frequentazione selle stazioni per la città, treno, bus, metro, che tuttavia permane a partire dalla condizione di espansione edilizia ormai desueta … Leggi tutto

TERRA-ACQUA-CIELO invece che CEMENTO

L’identità storica, materica e quindi immateriale del luogo, di carattere mesourbano, che attiene a tutta la provincia e non solo alla mera definizione di una cerchia di interesse cittadino, cui pare Porta Sud sia impostata non solo per sottrarre valore e interesse immobiliare al resto della città, dati i vantaggi di rendita di posizione che … Leggi tutto

Presidio Agrourbano

Come un ganglo di verde che si addentra nel tessuto edificato appare la lettura reale dal sito e dalla documentazione storica, che merita approfondimento e non superficiale strumentalizzazione di toponimi o denominazioni ad effetto come le citazioni generiche dei corpi santi (per edificarci sopra peraltro) la dotazione agraria e naturalistica, con la rete dei canali … Leggi tutto

Intermodalità, connettività, complessità, dualità fra città alta e bassa

I collegamenti viari e di interscambio non risolti dal superamento dei binari va affrontato indipendentemente dalle istanze o mire di sfruttamento edilizio dei singoli enti deputati al servizio pubblico e no alla commercializzazione di volumetria espansiva o invasiva per altri fini, ma perché le diverse utenze siano servite con standard di qualità e quantità di … Leggi tutto

Un esempio fra altre proposte aperte

Paugem è un esempio di quanto sia possibile pensare alla conservazione e valorizzazione del contesto storico, ambientale e infrastrutturale che altresì prevede il progetto di Porta Sud del Comune di Bergamo per edificare sul sedime dismesso dei binari merci e sul complesso agro urbano a sud della stazione ferroviaria

Ricerca, consapevolezza, riappropriazione e progetto

Intervenire sull’ultimo presidio verde al centro (riferito all’espansione dell’edificato che in tal modo lo configura) richiede un surplus di approfondimento storico, socioculturale, urbano che Porta Sud ha evitato e che del pari sembra non interessare a nessuno dei cultori dei temi ambientali, storici, agrari, didattici, ecc.. Ma le rilevanze sono eclatanti sia nella costituzione storica … Leggi tutto